Passa ai contenuti principali

Ricette di Carnevale: le chiacchiere o frappe


Care amiche, ormai Carnevale è alle porte e tra i banconi dei bar, dei panifici, e persino dei supermercati, si trovano vassoi e confezioni di chiacchiere, conosciute anche con il nome di frappe.

Le chiacchiere sono delle cialde di pasta frolla, che possono essere fritte o al forno, dalla forma quadrata o a listarelle, a seconda della tradizione.

Una ricetta molto semplice, e di veloce preparazione che può essere facilmente eseguita anche dalle mani meno esperte.

Gli ingredienti per le chiacchiere di carnevale sono:
  • 500 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 cucchiaio di liquore dolce
  • 50 gr di burro fuso
  • zucchero a velo per spolverare i dolcetti
Versare tutti gli ingredienti in una terrina ed impastare fino al ottenere una frolla liscia e morbida. Stendere con il mattarello e tagliare la pasta a listarelle o a quadrati. Cuocere in forno preriscaldato a 180° o friggere in olio bollente fino alla doratura dei dolcetti.
Quando le chiacchiere saranno già fredde, si può cospargerli con del cioccolato fuso o dello zucchero a velo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Elisabetta Canalis nuda per la Peta

Da ex velina a testimonial per la Peta ( organizzazione americana in difesa dei diritti degli animali ), la ormai nota soubrette, Elisabetta Canalis si spoglia in difesa degli animali uccisi per la realizzazione di pellicce . Meglio nudi che in pelliccia è la campagna pubblicitaria che vede protagonista Elisabetta Canalis completamente senza veli per sensibilizzare la gente all'uso delle pellicce e difendere i diritti di quei poveri animali ammazzati brutalmente.

Cena di Natale: in Sicilia le impanate non possono mancare

Come ogni anno anche questo Natale , per il cenone , non potranno mancare le impanate sulle tavole imbandite delle case siciliane . Le impanate sono focacce ripiene , tradizionali della cucina siciliana ma, il loro nome e il ripieno variano da paese a paese, perciò adesso vi proporrò la ricetta delle impanate alla francofontese , il mio paese di origine. Le impanate possono essere farcite con patate e cipolla , spinaci o broccoli oppure con altro tipo di verdura ma in tutti i tipi di farcitura, non potranno mancare: prosciutto cotto; parmigiano grattugiato; mozzarella e per chi la preferisce, può aggiungere anche un po' di salsiccia a tocchetti.

Turismo in Sicilia: storia, castelli e leggende

Il castello di Punta Troia , a Marettimo nelle isole Egadi , fu costruito intorno all’827. Nacque come torre di avvistamento e divenne castello nel 1140 sotto la dinastia di Ruggero II. Durante la rivoluzione francese fu prigione mentre nella seconda guerra mondiale divenne stazione telegrafica (ancora oggi si possono notare i resti dei pali del telegrafo) e vedetta di avvistamento. Alla fine della guerra il castello fu abbandonato.