Passa ai contenuti principali

Moda estate 2015: l'abbigliamento sensoriale

Con l’arrivo delle belle giornate ho cominciato a chiedermi, come tutte, quali saranno le tendenze moda per la prossima bella stagione e così, ho fatto qualche ricerca sulle novità di quest'estate

Bene, amiche, resterete stupite da ciò che ho scoperto sulla moda estate 2015.

Quest’anno, per l'estate, la moda diventa sensoriale, ovvero, percepibile in tutti i sensi. 
Per quest’estate 2015, infatti, i tessuti saranno i veri grandi protagonisti della moda e daranno un tocco più glamour al nostro guardaroba. Capaci inoltre, di ispirare nuovi stimoli tattili, olfattivi ed uditivi. 

Una moda rinnovata, moderna ma, sempre rifacendosi alle linee del passato, è quella della primavera/estate 2015. Materiali nuovi, dall'ottima vestibilità e in grado di suscitare nuove sensazioni, sono stati creati da stilisti e produttori tessili, insieme. 

Tessuti morbidi, profumati e capaci di farsi sentire con i loro fruscii prodotti ad ogni movimento del corpo. Tessuti laminati e materiali tecnici o traslucidi, applicati su componenti opachi, donano morbidezza. Grande interesse va anche ai dettagli decorativi che creano giochi ottici con l’utilizzo di strisce di tessuto o fettucce in jersey, nastri lucenti o applicazioni di perline renderanno il tutto, stimolante al tatto. Non mancheranno, inoltre, frange vistose che con il loro movimento creeranno leggere onde. 

Di grande ritorno sarà, il denim, che si spoglierà della sua solita veste sportiva per essere usato in completi eleganti e sartoriali.  

Insomma, una moda tutta da scoprire, quella dell’estate 2015. 

Così, dopo aver fatto il cambio stagione del mio armadio, mi sono resa conto di quanto fosse necessaria una ventata di novità anche per il mio guardaroba ed ho deciso di dedicarmi a qualche ora di sano shopping stando comodamente seduta sul divano di casa mia. Ho trovato delle offerte e dei capi molto interessanti ed originali. Se anche tu vuoi trovare delle ottime offerte e tutte le novità sulle collezioni dell'estate 2015 e non solo, prova su La Redoute Italy - clicca qui!
 



Leggi anche:

Commenti

Post popolari in questo blog

Elisabetta Canalis nuda per la Peta

Da ex velina a testimonial per la Peta ( organizzazione americana in difesa dei diritti degli animali ), la ormai nota soubrette, Elisabetta Canalis si spoglia in difesa degli animali uccisi per la realizzazione di pellicce . Meglio nudi che in pelliccia è la campagna pubblicitaria che vede protagonista Elisabetta Canalis completamente senza veli per sensibilizzare la gente all'uso delle pellicce e difendere i diritti di quei poveri animali ammazzati brutalmente.

Tendenze matrimonio 2021/2022

Nel 2020, con la comparsa del Coronavirus , tutte le nostre abitudini, le nostre tradizioni, gli usi e i costumi di ognuno di noi hanno subito drastici cambiamenti. Molti eventi sono stati annullati e molti altri rimandati. Molte coppie hanno dovuto rinviare il loro matrimonio . Un giorno che aspettavano; sognavano ed organizzavano da mesi, rinviato a data da destinarsi. Tutto ciò ha profondamente modificato l’attitudine e il modo di celebrare questo giorno importante per la vita di ogni coppia .  Con le restrizioni ancora in vigore sugli eventi, nella maggior parte del Paese, stiamo assistendo sempre di più a matrimoni all’aperto e con un numero di invitati ristretto, in cui la qualità è diventata, finalmente, più importante della quantità e in cui la creatività e l’ispirazione sono protagoniste. Trend dei matrimoni 2021/2022 quindi, sono prevalentemente le location all’esterno che danno la possibilità di essere creativi con l’utilizzo di spazi tendati , aree verdi e fl...

Giacomo Serpotta, artista di Palermo

Sono ormai quasi sette anni che abito a Palermo e questa splendida città continua sempre a sorprendermi e ad affascinarmi: monumenti architettonici, innumerevoli opere d’arte, affreschi, chiese e piazze fanno di questa città un vero e proprio capolavoro. Grazie a “ Le Vie dei tesori ”, iniziativa dell’ Università di Palermo , ho potuto ammirare la Cappella dei Falegnami , un tripudio di stucchi riconducibili a Giuseppe Serpotta , fratello del più noto Giacomo , il “ principale artista dello stucco in Europa ” così come definito da Donald Garstang , studioso inglese.