Passa ai contenuti principali

Il tatuaggio, una moda o uno stile di vita?



Attuale e di tendenza, piccolo o grande, tribale o fantasioso, colorato e non, il tatuaggio, in realtà, ha origini radicate nella cultura di popoli antichi.
Nelle società tribali erano i re e i nobili ed in genere, i ricchi che si tatuavano, ed i tatuatori erano trattati con grande rispetto e ricompensati generosamente per la loro opera.

Le prime prove, concrete dell'esistenza del tatuaggio sono state riscontrate nelle mummie rintracciate in alcune parti del mondo, dalla Nubia al Perù ma in particolare, sulla mummia Otzi di un uomo dell'Età del Bronzo databile intorno al 3300 a.C., il tatuaggio potrebbe essere stato realizzato anche per scopi terapeutici.

Forma di decorazione del corpo realizzata in modo permanente sia inserendo pigmenti colorati sotto pelle sia provocando rilievi cicatriziali, il tatuaggio ha avuto significati e motivazioni diverse, presso le varie popolazioni anche se denominatore comune è sempre stato il fatto che esso era messaggio sociale”.
Gli egizi, durante le cerimonie funebri, si tatuavano in segno di lutto gli emblemi di Iside e Osiride. Mentre, nelle culture della Polinesia tale tecnica è molto diffusa e rappresenta un segno visibile della gerarchia sociale per distinguere i capi dalla gente comune, gli uomini liberi dagli schiavi.


Nella società maori, il tatuaggio viene utilizzato per simbolizzare una stratificazione sociale e per iscrivere nella carne il valore profondo della tradizione: più elevato è il rango, più accurate sono le decorazioni sul corpo.
In Europa, invece, il tatuaggio inizialmente, è stato legato ad ambienti malfamati ed alle prigioni fino a subire più tardi un vero e proprio cambiamento di rotta divenendo negli ultimi 20 anni una moda.
In Italia pare che dalle ultime stime siano più di 2 milioni le persone tatuate.

ARTICOLI CHE TI POSSONO INTERESSARE:

Commenti

Post popolari in questo blog

Elisabetta Canalis nuda per la Peta

Da ex velina a testimonial per la Peta ( organizzazione americana in difesa dei diritti degli animali ), la ormai nota soubrette, Elisabetta Canalis si spoglia in difesa degli animali uccisi per la realizzazione di pellicce . Meglio nudi che in pelliccia è la campagna pubblicitaria che vede protagonista Elisabetta Canalis completamente senza veli per sensibilizzare la gente all'uso delle pellicce e difendere i diritti di quei poveri animali ammazzati brutalmente.

Tendenze matrimonio 2021/2022

Nel 2020, con la comparsa del Coronavirus , tutte le nostre abitudini, le nostre tradizioni, gli usi e i costumi di ognuno di noi hanno subito drastici cambiamenti. Molti eventi sono stati annullati e molti altri rimandati. Molte coppie hanno dovuto rinviare il loro matrimonio . Un giorno che aspettavano; sognavano ed organizzavano da mesi, rinviato a data da destinarsi. Tutto ciò ha profondamente modificato l’attitudine e il modo di celebrare questo giorno importante per la vita di ogni coppia .  Con le restrizioni ancora in vigore sugli eventi, nella maggior parte del Paese, stiamo assistendo sempre di più a matrimoni all’aperto e con un numero di invitati ristretto, in cui la qualità è diventata, finalmente, più importante della quantità e in cui la creatività e l’ispirazione sono protagoniste. Trend dei matrimoni 2021/2022 quindi, sono prevalentemente le location all’esterno che danno la possibilità di essere creativi con l’utilizzo di spazi tendati , aree verdi e fl...

Giacomo Serpotta, artista di Palermo

Sono ormai quasi sette anni che abito a Palermo e questa splendida città continua sempre a sorprendermi e ad affascinarmi: monumenti architettonici, innumerevoli opere d’arte, affreschi, chiese e piazze fanno di questa città un vero e proprio capolavoro. Grazie a “ Le Vie dei tesori ”, iniziativa dell’ Università di Palermo , ho potuto ammirare la Cappella dei Falegnami , un tripudio di stucchi riconducibili a Giuseppe Serpotta , fratello del più noto Giacomo , il “ principale artista dello stucco in Europa ” così come definito da Donald Garstang , studioso inglese.